DuPont: la guida elettronica su come identificare e mitigare i rischi posti dalle particelle solide

DuPont ha rilasciato una nuova guida elettronica per aiutare i responsabili HSQE a comprendere, valutare e mitigare i rischi posti dalle particelle solide pericolose, comunemente note come “polvere”.

La guida elettronica: Le particelle solide – Sollevamento di polvere – Come proteggere i dipendenti dai pericoli delle particelle solide offre un riepilogo della legislazione e delle linee guida pertinenti, dei principali rischi di contaminazione e delle più recenti soluzioni per l’abbigliamento di cui i responsabili HSQE devono essere a conoscenza.

Il regolamento (UE) 2016/425 disciplina la progettazione, la fabbricazione e la vendita dei DPI all’interno dell’area. Stabilisce che per proteggere i lavoratori dalle particelle solide sospese nell’aria devono essere utilizzati indumenti protettivi di categoria III tipo 5. Tuttavia, una classificazione con valutazione “giusta” per la categoria III tipo 5 non garantisce che un indumento fornisca protezione totale contro l’ingresso della polvere.

Significa invece che è stata rilevata una tolleranza per le perdite individuali fino al 30%, a patto che la media totale delle perdite verso l’interno per gli indumenti testati sia inferiore al 15%. I responsabili di salute e sicurezza hanno quindi la responsabilità di porre ai produttori di DPI domande chiave in fase d’acquisto, come ad esempio qual è la percentuale di penetrazione risultante per le qualità di protezione di tipo 5 di un indumento.

“Le particelle solide pericolose rappresentano un rischio serio per la salute e la sicurezza dei lavoratori”, afferma Chloé Caux-Wetherell, Responsabile Marketing EMEA, DuPont Personal Protection. “La tutela dei dipendenti richiede un approccio olistico”.

La guida elettronica di DuPont, oltre a garantire la conformità, spiega come i responsabili HSQE possono proteggere i dipendenti da queste particelle pericolose migliorando il processo di selezione degli indumenti. Ciò può includere la considerazione di aspetti quali le priorità di barriera dei materiali, delle cuciture e delle chiusure degli indumenti, nonché il comfort e la consapevolezza di chi li indossa.

altri articoli

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ULTIMO NUMERO

ULTIME NOTIZIE

NAVIGA PER CATEGORIA

Attualità

Ricerca

Tecnologie

Interviste

Automazione

Strumentazione

Fiere ed Eventi

Approfondimenti

Sicurezza