Torna SOLIDS Parma: l’appuntamento di riferimento per l’industria dei materiali sfusi

Organizzata da Easyfairs Italia, l’edizione 2026 di SOLIDS, appuntamento strategico per l’industria manifatturiera di processo e parte della rete di eventi in Europa dedicati al bulk handling (Solids European Series), si terrà l’11 e 12 febbraio presso il quartiere fieristico di Fiere di Parma. In Italia, è l’unico evento interamente dedicato alle tecnologie per la gestione di materiali in forma solida, ovvero polveri, granuli e materiali sfusi.

I numeri registrati nel corso dell’ultima edizione del 2024 hanno mostrato una grande crescita rispetto alla “numero zero” del 2023:

1.702 visitatori professionali (+34%).
143 espositori (+17%).
90% degli spazi già riconfermati a otto mesi dall’evento.

A partire dal 2026, SOLIDS Parma assumerà una cadenza biennale: una scelta strategica pensata per garantire contenuti sempre più rilevanti, concreti e in linea con le esigenze reali di visitatori ed espositori, evitando sovrapposizioni e ridondanze.

I contenuti

La prossima edizione di SOLIDS sarà caratterizzata da un programma convegnistico e formativo su temi di grande attualità per il settore, che spesso non riescono a trovare spazi di approfondimento all’interno di eventi fieristici. Ad esempio, è previsto un focus normativo e giurisprudenziale sui M.O.C.A. (Materiali a Contatto con Alimenti) per le guarnizioni e i componenti, con approfondimenti su carta, vetro, plastica riciclata, metalli e nuove regolamentazioni europee (Reg. UE 351/2025 e 2025/40).

Durante l’evento si parlerà della scorrevolezza dei materiali in polvere e granulari, con focus sulla corretta caratterizzazione e classificazione (es. angolo di riposo, densità, shear testing).

Verrà mostrato come determinare la Funzione di Flusso e applicarla, con un esempio pratico di dimensionamento di una tramoggia. Saranno inoltre illustrati metodi, test e interpretazione dei dati per ottimizzare i processi industriali. In programma anche due tavole rotonde su riciclo tessile e plastica.

SOLIDS 2026

Le novità per l’edizione 2026

Tra le novità di SOLIDS 2026, l’Innovation Gallery metterà in mostra – in formato fisico e digitale – le 10 tecnologie più innovative selezionate tra quelle presenti in fiera. In attesa dell’annuncio ufficiale, i visitatori potranno esplorare un’ampia panoramica di soluzioni per la gestione, lavorazione e movimentazione dei materiali sfusi e in polvere: trasporto pneumatico e meccanico, dosaggio e miscelazione, filtrazione e depolverazione, vagliatura, pesatura, confezionamento, sensori di processo, automazione e tecnologie per la sicurezza e la sostenibilità. I visitatori saranno i protagonisti in fiera votando la migliore innovazione.

Novità assoluta anche il Podcast di SOLIDS Parma, online da settembre 2025: una serie di episodi dedicati al mondo delle polveri, granuli e materiali sfusi, pensata per professionisti dei settori alimentare, chimico, plastico, farmaceutico, cosmetico, minerario e manifatturiero. Ogni puntata affronterà casi concreti, sfide comuni e soluzioni tecnologiche d’avanguardia.

Si parlerà, ad esempio, di filtri con nanofibre per ridurre consumi e aumentare la durata degli impianti, o delle più efficaci strategie per la protezione contro le esplosioni da polveri combustibili. Un’occasione per aggiornarsi, confrontarsi e restare connessi con la community tecnica anche oltre la fiera.

I target

SOLIDS Parma si rivolge a un pubblico qualificato proveniente da settori chiave trasversali ed eterogenei, che vanno da quello alimentare (compreso il pet food) a quello chimico-farmaceutico, dal cosmetico al nutraceutico, dal metallurgico all’agrario, da quello di gomma e plastica al riciclo. Tra i profili attesi, come da tradizione, figure apicali e decisionali, e dunque CEO, direttori tecnici, buyer, responsabili di produzione, ingegneri e tecnici.

altri articoli

Linde sostenibilità
Calacaterra Nurnbergmesse Italia D'Alessandro

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ULTIMO NUMERO

ULTIME NOTIZIE

NAVIGA PER CATEGORIA

Attualità

Ricerca

Tecnologie

Interviste

Automazione

Strumentazione

Fiere ed Eventi

Approfondimenti

Sicurezza

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER