GRIN Therapeutics e Angelini Pharma sviluppano e commercializzano radiprodil al di fuori del Nord America

GRIN Therapeutics, esperto nello sviluppo di terapie per il trattamento di gravi disturbi del neurosviluppo e Angelini Pharma, azienda farmaceutica parte del Gruppo Angelini Industries, hanno annunciato di aver siglato un accordo di collaborazione per lo sviluppo e la commercializzazione nei territori al di fuori del Nord America del farmaco sperimentale radiprodil di GRIN Therapeutics, attualmente in fase di studio per diverse epilessie genetiche rare e disturbi neuroevolutivi.

GRIN Therapeutics ha annunciato contestualmente la chiusura di un round di finanziamento di Serie D da 140 milioni di dollari, sostenuto dall’investimento di Angelini Pharma e di Blackstone Life Sciences.

Le due operazioni, per un totale di 115 milioni di dollari, evidenziano un significativo impegno a breve termine da parte di Angelini Pharma, che include un investimento strategico in capitale di 65 milioni di dollari e un pagamento anticipato di 50 milioni di dollari relativo alla commercializzazione e sviluppo di radiprodil. Il già presente investitore di GRIN Therapeutics, Blackstone Life Sciences, ha contribuito con 75 milioni di dollari al round di finanziamento di Serie D.

Bruce Leuchter (GRIN Therapeutics): “Un passo significativo per i pazienti e le loro famiglie”

Jacopo Andreose, PhD, CEO di Angelini Pharma, entrerà a far parte del CDA di GRIN Therapeutics.

“Siamo felici di chiudere questo round di finanziamento e di dare il benvenuto ad Angelini Pharma,un partner ideale il cui impegno nell’operazione ci dà la misura del valore che abbiamo costruito attorno al programma radiprodil in un periodo relativamente breve”, ha affermato Bruce Leuchter, MD, President & CEO di Neurvati Neurosciences e di GRIN Therapeutics.

“Questa collaborazione strategica segna un importante punto di riconoscimento per GRIN Therapeutics, i dati clinici generati fino a oggi e il potenziale di radiprodil come primo trattamento approvato per i pazienti con disturbo neuroevolutivo GRIN correlato, una popolazione con un urgente bisogno medico insoddisfatto. Siamo anche profondamente riconoscenti per il continuo supporto e per l’impegno di Blackstone Life Sciences, la cui partnership ha svolto un ruolo chiave all’avanzare del nostro sforzo.

Questo passaggio ci consente di avere una posizione solida per avviare studi clinici fondamentali su radiprodil e compiere un passo significativo verso l’offerta di una nuova opzione terapeutica per i pazienti e le loro famiglie”.

Jacopo Andreose (Angelini Pharma): “Un contributo per portare questa terapia promettente in tutto il mondo”

“La nostra collaborazione strategica con GRIN Therapeutics – che include la partecipazione al round di finanziamento Serie D e l’accordo di licenza per Radiprodil – riflette il nostro impegno nel promuovere trattamenti altamente innovativi nell’ambito della Brain Health, supportati dalla nostra consolidata esperienza terapeutica in neurologia e psichiatria”, ha affermato Jacopo Andreose, PhD, CEO di Angelini Pharma.

“Riteniamo che Radiprodil rappresenti un’opportunità per rispondere a un urgente bisogno medico non soddisfatto delle persone che vivono con GRIN-NDD e, potenzialmente, altre rare malattie neurologiche pediatriche. Siamo entusiasti di collaborare strettamente con il team di GRIN Therapeutics per contribuire a portare questa terapia promettente ai pazienti di tutto il mondo”.

“Angelini Pharma è una delle principali aziende farmaceutiche internazionali e siamo entusiasti di accogliere il loro sostegno, la loro collaborazione e il loro impegno per la crescita futura di GRIN Therapeutics e lo sviluppo di radiprodil”, ha affermato Kiran Reddy, MD, Senior Managing Director, Blackstone Life Sciences.

“I rapidi progressi del team con il radiprodil—il conseguimento di diverse certificazioni in ambito regolatorio e il progresso verso un trial pivotaledi Fase 3—sono molto promettenti e il traguardo di oggi conferma anche la capacità del modello di Neurvati di sviluppare efficacemente terapie ad alto impatto nell’ambito delle neuroscienze”.

Radiprodil: il farmaco orfano pluri-certificato

Radiprodil è un modulatore allosterico negativo, selettivo e potente della subunità GluN2B del recettore N-metil-D-aspartato (NMDA). I recettori NMDA sono fondamentali per la trasmissione sinaptica, lo sviluppo cognitivo e la normale eccitabilità neuronale. Numerosi disturbi del neurosviluppo (NDD) e sindromi epilettiche sono associati a mutazioni genetiche o a un’eccessiva attivazione dei recettori NMDA.

Radiprodil ha ricevuto diverse certificazioni regolatorie, tra cui la Breakthrough Therapy Designation dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti per il trattamento delle crisi epilettiche associate a GRIN-NDD con varianti a guadagno di funzione (GoF).

Inoltre, radiprodil ha ottenuto la designazione di farmaco orfano dalla FDA, la certificazione per malattie pediatriche rare, accesso allo schema PRIME (Priority Medicines) dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) e un parere positivo per la designazione orfana dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA per il trattamento del GRIN-NDD.

Obiettivi e prospettive 

L’azienda prevede di avviare uno studio clinico globale di Fase 3 su radiprodil per il GRIN-NDD nel terzo trimestre del 2025. Inoltre, è in corso uno studio open-label di Fase 1b/2a, noto come studio Astroscape, che sta valutando radiprodil in pazienti con sclerosi tuberosa (TSC) e displasia corticale focale (FCD) di tipo II.

In base ai termini dell’accordo, GRIN Therapeutics continuerà a guidare lo sviluppo globale e manterrà i diritti esclusivi per radiprodil negli Stati Uniti, in Canada e in Messico. Angelini Pharma riceverà i diritti esclusivi per commercializzare radiprodil nel resto del mondo. GRIN Therapeutics riceverà un pagamento iniziale di 50 milioni di dollari e le parti condivideranno alcuni costi di sviluppo clinico per radiprodil.

Inoltre, GRIN Therapeutics potrà ricevere fino a ulteriori 520 milioni di dollari al raggiungimento di determinati traguardi di sviluppo, regolatori e di vendita. GRIN Therapeutics avrà diritto anche a ricevere tiered royalties basate sulle vendite globali, nonché pagamenti da eventuali future transazioni di sublicenza al di fuori dell’Europa.

altri articoli

Linde sostenibilità
Calacaterra Nurnbergmesse Italia D'Alessandro

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ULTIMO NUMERO

ULTIME NOTIZIE

NAVIGA PER CATEGORIA

Attualità

Ricerca

Tecnologie

Interviste

Automazione

Strumentazione

Fiere ed Eventi

Approfondimenti

Sicurezza

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER