Carriera scientifica: BiHilo mostra le alternative invisibili verso il business
Un percorso innovativo pensato per laureati in biologia, biotecnologie, ingegneria biomedica, professioni sanitarie tecniche e affini, con l’obiettivo di colmare il divario tra domanda e offerta nel settore dei dispositivi medici e Life Science, favorendo il contatto diretto con le aziende.
BiHilo è una startup che nasce per unire scienza e business in un paese che forma talenti scientifici, ma che ne denuncia costantemente la carenza. Offre ai profili STEM percorsi pratici pensati per orientarli verso ruoli poco conosciuti e in parallelo lavora con le aziende per colmare il divario tra la formazione scientifica e le esigenze del mercato.
Secondo Almalaurea, il 60% dei laureati in biologia fatica a trovare lavoro entro il primo anno dalla laurea e, dall’altra parte, le aziende non riescono a trovare personale qualificato in ambiti come il sales, marketing e business development: il problema, quindi, non è la carenza di laureati.
Il nodo è puramente formativo perché chi ha un background scientifico non possiede competenze trasversali in ambito business, mentre chi proviene da percorsi economici o manageriali non ha la preparazione scientifica necessaria per il settore.
“Nel giro di pochi anni, il panorama delle professioni che ruotano intorno alle biotecnologie è destinato a cambiare. Per il 53% delle professioni del settore biotech la domanda di lavoro da qui al 2030 sarà in crescita, ma per oltre il 70% di queste si stima un aumento della difficoltà di reperimento”. (Fonte: Assobiotec 2022)
Occorre essere sinceri e riconoscere che non tutti i profili STEM vengono considerati allo stesso modo.
Sembra che esistano STEM di serie A e STEM di serie B.
I primi – ingegneri, informatici, matematici – hanno percorsi chiari e sono contesi dalle aziende.
I secondi – biologi, biotecnologi, professioni sanitarie tecniche – vengono formati in massa per poi finire in lavori precari o correlati unicamente alla ricerca academica. Sono, inoltre, le lauree che dimostrano una maggioranza femminile (75%) a differenza delle prime.
Dove la scienza incontra il business
Un’indagine compiuta da Alessandra Ureche, fondatrice della start up, rivela che su 85 laureati scientifici quasi 8 su 10 non conoscono le figure aziendali come Sales Specialist, Product Manager, Tender Specialist o Account Manager.
Dall’altra parte le aziende rischiano di perdere fino al 50% delle opportunità di business avendo profili junior molto competenti in ambito scientifico ma poco o nulla formati in ottica marketing e commerciale.
Nasce così BiHilo, che propone di colmare questo vuoto informativo e formativo creando un ponte tra il talento scientifico e il mondo aziendale.
L’Academy offre un programma di specializzazione online fornito da diversi docenti di settore e un percorso di mentoring con esperti.

Alessandra Ureche – Founder di BiHilo
Alle aziende del settore, invece, offre servizio di matching con studenti già formati nell’Academy o formazione e coaching per il team interno.
BiHilo offre più di una formazione avanzata: è la soluzione per orientare concretamente queste figure professionali verso carriere ancora oggi fin troppo poco conosciute, ma di cui il settore ha estremamente bisogno.
Per questo cerca aziende pronte a investire sul futuro e giovani talenti desiderosi di mettersi in gioco in un settore che fa la differenza.
Se vuoi conoscere meglio BiHilo e scoprire come entrare in contatto o come partecipare a BiHilo Academy, visita il sito: https://bihilo.com/