SPS Italia On Tour: tavola rotonda su tecnologie abilitanti per la fabbrica 5.0 intelligente e sostenibile

L’11 marzo la Camera di Commercio Treviso – Belluno ospita fornitori di tecnologie e PMI del territorio per un confronto sulle opportunità del modello Industria 5.0. Se Industria 4.0 è stata caratterizzata da Internet of Things e digitalizzazione per rendere le fabbriche intelligenti, Industria 5.0 fa il passo successivo, cioè quello di sfruttare la collaborazione tra macchinari sempre più potenti e il potenziale unico dell’essere umano.

Automazione, Robotica Collaborativa e Intelligenza Artificiale sono le principali tecnologie abilitanti di questo nuovo paradigma che, migliorando le interazioni e gestendo input sempre più complessi, portano benefici sul risparmio energetico grazie all’ottimizzazione dei processi e all’aumento generale della resilienza.

Questi i temi al centro del secondo appuntamento di SPS Italia On Tour, organizzato da SPS Italia con la Camera di Commercio di Treviso – Belluno, dal titolo “Le tecnologie abilitanti per la fabbrica 5.0 intelligente e sostenibile”. La partecipazione è gratuita, il programma e la registrazione sono disponibili QUI

Per la partecipazione al convegno l’Ordine riconoscerà agli Ingegneri iscritti 3 crediti formativi professionali (CFP): è necessario effettuare l’iscrizione anche sul Portale di Formazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso.

Incontri con l’industria “SPS Italia On Tour”

Smart Production Solutions On Tour è un programma in tre tappe per parlare di automazione e digitale per l’industria alle eccellenze della manifattura italiana. Dopo Pescara e Treviso arriverà a Salerno, il 9 aprile, con la Tavola Rotonda “Le condizioni per lo sviluppo della fabbrica umano-centrica”. Un viaggio nei distretti produttivi che porta a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile, a Parma dal 13 al 15 maggio 2025.

Gli incontri, con la partecipazione di ANIE Automazione e di EIT Manufacturing, offrono un’opportunità unica anche alla rete nazionale degli Istituti tecnici. I seminari sono fruibili per tutti gli studenti tramite LIM, con la possibilità di interagire direttamente con i protagonisti dell’Industria. Un’esperienza per riprogettare la didattica e aiutare i ragazzi a comprendere le caratteristiche del manifatturiero, per una scelta consapevole del percorso di studi.

altri articoli

Linde sostenibilità
Calacaterra Nurnbergmesse Italia D'Alessandro

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ULTIMO NUMERO

ULTIME NOTIZIE

NAVIGA PER CATEGORIA

Attualità

Ricerca

Tecnologie

Interviste

Automazione

Strumentazione

Fiere ed Eventi

Approfondimenti

Sicurezza

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER