Swan Analytical Instruments: il valore aggiunto di consegnare senza ritardi

Grazie alla produzione flessibile e a una rete locale di subfornitori affidabili, Swan Analytical Instruments ha mantenuto tempi di consegna brevi, un plus molto apprezzato in una fase di incertezze e difficoltà per le catene di approvvigionamento.

a cura di Alessandro Bignami

La ripresa dei mercati dopo due anni di pandemia è stata caratterizzata dalla strozzatura delle catene di approvvigionamento e dalla carenza di materiali, che hanno rallentato i tempi di consegna e la capacità reattiva dei fornitori. Tuttavia, in un contesto così complicato, alcune aziende hanno saputo muoversi meglio di altre, giocando d’anticipo e puntando sulla programmazione. È il caso di Swan Analytical Instruments, che nel suo unico stabilimento produttivo, situato in Svizzera, progetta e realizza strumenti per l’analisi e la misura dedicati al settore industriale delle acque, con importanti applicazioni nel farmaceutico. Proprio in questa fase l’azienda si è rivolta al mercato mettendo in luce e garantendo i propri rapidi tempi di consegna. Per capire meglio come Swan Analytical Instruments sia riuscita a mantenere, anche in questa fase, un servizio reattivo e puntuale, abbiamo parlato con Giovanni Rubattu, direttore dell’affiliata italiana Swan Analitica Srl.

Giovanni Rubattu, come siete riusciti a mantenere la rapidità di consegna in un periodo così complicato per le catene di approvvigionamento?

Swan Analytical Instruments è orgogliosa di poter dire, anzitutto, che i suoi analizzatori sono tutti “Swiss Made”. Tutta la nostra strumentazione viene interamente progettata e realizzata presso il nostro unico stabilimento di Hinwil, nel cantone di Zurigo in Svizzera. L’elevata precisione della nostra produzione ci consente una grande flessibilità e questo ci permette di soddisfare, con tempi di produzione brevi, le specifiche esigenze dei nostri clienti. Nel corso degli ultimi 30 anni, la politica di Swan Analytical Instruments è stata quella di creare una rete regionale di fornitori per ogni componente necessario alla produzione, particolarmente per quelli più critici. Potersi basare su fornitori locali e consolidati ci ha aiutato a mantenere, anche in questi periodi così incerti, i nostri standard nei tempi di approntamento dei prodotti che, in pratica, non hanno subito variazioni, rimanendo entro le 2-3 settimane dagli ordini più complessi del cliente.

Swan Analytical team

Il direttore di Swan Analitica Srl Giovanni Rubattu (primo a sinistra), insieme ad altri membri dello staff a Pharmintech 2022

Come è organizzato il vostro servizio di distribuzione e assistenza sul territorio italiano? 

Per quanto riguarda la distribuzione della merce, seguiamo due canali diversi. Dal magazzino presso la nostra sede di Genova evadiamo esclusivamente le consegne urgenti relative a consumabili, ricambi e reagenti; un attento calcolo dei minimi di magazzino ci consente di evadere in 1-2 giorni lavorativi le richieste urgenti. Per le consegne della strumentazione e per il grosso delle consegne delle parti restanti (accessori, consumabili, ricambi e reagenti) ci serviamo del magazzino di appoggio a Como, a pochi chilometri dalla dogana. Questo ci permette di consegnare la merce partita dallo stabilimento in Svizzera in circa 4-5 giorni di media ai nostri clienti. Il nostro servizio di assistenza tecnica è invece centralizzato, tutti i nostri tecnici seguono regolarmente corsi di istruzione e aggiornamento presso la casa madre. Questo ci consente un servizio ottimale relativo ad avviamenti, interventi di assistenza e contratti di manutenzione, assistenza da remoto, corsi di formazione.

Quali sono le esigenze e le difficoltà che state recependo dal mercato, in particolare da quello chimico-farmaceutico?

Ogni mercato richiede un prodotto di buona qualità che possa fornire la massima tranquillità: un analizzatore che dia costantemente misure precise ed affidabili. In questo il mercato chimico-farmaceutico non è differente. Altrettanto importante è il servizio post-vendita: quando, in un momento di urgenza, gli utenti finali hanno bisogno di un partner affidabile per fornire supporto e guida in caso di incertezza, noi garantiamo sempre la nostra presenza ed il supporto richiesto. 

Quali sono le tipologie di strumenti di cui state registrando maggiore urgenza? E per quali applicazioni e processi in particolare?

Ogni settore di mercato ha le sue specificità. In ambito farmaceutico, relativamente alla nostra gamma, la misura in continuo del Carbonio Organico Totale (TOC) ricopre una particolare importanza nel controllo della qualità durante la produzione e distribuzione di WFI (acqua per iniettabili) e PW (acqua purificata). L’aver garantito tempi di consegna rapidi ha permesso ai nostri clienti di limitare l’assenza di monitoraggio in linea del TOC in occasione di guasti improvvisi su strumentazione installata non più riparabile. In altre occasioni una nostra consegna veloce ha permesso ai clienti di non avere ritardi nei tempi da loro previsti per la partenza di nuove linee.

Swan Analytical dipendenti

I dipendenti di maggiore esperienza assemblano e testano gli strumenti

Qual è l’umore delle aziende nei vostri settori di riferimento dopo due anni di pandemia e tre mesi di guerra nell’Est Europa? 

C’è ancora molta incertezza nell’aria, tuttavia fin dall’inizio di questo periodo abbiamo ricevuto dalla direzione del nostro gruppo in Svizzera un segnale di costante fiducia che, mostrando comprensione e flessibilità alle singole situazioni, ha guidato Swan attraverso la pandemia. Il conflitto russo-ucraino in atto non permette di prevedere l’entità dei suoi eventuali impatti futuri, ma Swan Analytical Instruments è pronta ad affrontare le sfide che si dovessero presentare.

Qual è il vostro contributo volto a favorire un clima di fiducia e ripresa? 

Cerchiamo di portare il nostro piccolo contributo sfruttando le caratteristiche dei nostri prodotti, quali la durata, il funzionamento efficiente in termini di risorse come basso consumo di acqua e di energia elettrica, facilità di manutenzione, riciclabilità e design ecologico. I nostri strumenti sono progettati per il funzionamento in continuo in ambienti industriali. La loro vita operativa tipica è di 15-20 anni, con numerose installazioni che sono in funzione da oltre 25 anni. Le modifiche all’interno di una generazione di prodotti sono definite come compatibili con le versioni precedenti o come un loro aggiornamento. L’attuale generazione del trasmettitore AMI dei nostri analizzatori è stata introdotta nel 2004, il trasmettitore AMU nel 2006, entrambi sono ancora disponibili.  Gli strumenti sono progettati per richiedere un consumo di acqua più basso possibile (di solito 5-10 L/h) e, per numerose analisi, il campione rimane invariato dopo la misura e può quindi essere restituito al processo anziché scartato. Anche il consumo energetico degli strumenti è molto basso: il consumo annuo per strumento in funzionamento continuo si colloca nell’intervallo da 100 a 300 kWh/anno. Nelle applicazioni industriali, rientrano quindi nella categoria dei consumatori molto piccoli di energia. Tutti i nostri strumenti sono riparabili e hanno un design modulare e compatto che consente una facile manutenzione e nel tempo un minor impatto ambientale. Alla fine della loro vita, gli strumenti Swan possono essere facilmente smontati nei loro componenti, realizzati principalmente con materiali facilmente riciclabili (acciaio inossidabile, alluminio pressofuso, plastica monotipo). I circuiti stampati, facili da rimuovere, possono essere smaltiti come normali rifiuti elettronici. In tutti i nostri prodotti vengono utilizzati solo materiali conformi alla direttiva RoHS-2 (secondo 2011/65/UE).

Swan Analytical strumenti

Una volta pronti, tutti gli strumenti Swan vengono testati per 24 ore sul banco di prova dotato di acqua ad alta purezza, acqua grezza e acqua clorata

altri articoli

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ULTIMO NUMERO

ULTIME NOTIZIE

NAVIGA PER CATEGORIA