Achema 2024: dare forma al futuro delle industrie di processo

Dal 10 al 14 giugno 2024, l’ACHEMA sarà ancora una volta il luogo di riferimento per l’intera gamma di tecnologie e servizi per le industrie di processo. Con cinque temi di innovazione e il Salone Speciale Idrogeno, la fiera mondiale delle tecnologie di processo si concentrerà sulle sfide principali che l’industria dovrà affrontare nel 2024.

Le industrie di processo sono un motore dell’innovazione e della crescita dell’economia globale, e allo stesso tempo stanno subendo una trasformazione. La trasformazione “verde” è di gran lunga il progetto più impegnativo nella storia dell’industria di processo, con l’idrogeno che può diventare un fattore di cambiamento. In molti luoghi, la digitalizzazione è vista come la chiave dell’innovazione in tutto il settore, dall’impiantistica al settore dei laboratori. Inoltre, le fluttuazioni delle catene di approvvigionamento e le divisioni geopolitiche stanno determinando la necessità di progetti di impianti flessibili e regionali.

“Le tappe dell’innovazione dell’Achema sono situate nelle immediate vicinanze dell’esposizione e direttamente nei padiglioni, in base ai rispettivi temi trattati”, spiega Björn Mathes, CEO di DECHEMA Ausstellungs-GmbH. “Ogni Innovation Stage sarà caratterizzato da keynote, tavole rotonde di esperti e presentazioni di casi di studio da parte di utenti e fornitori di soluzioni”.

Achema 2024

La tecnologia farmaceutica è la comunità in più rapida crescita all’ACHEMA e l’industria farmaceutica non è mai stata così interessante. Con lo sviluppo di nuovi metodi di ricerca e produzione e la creazione di nuovi siti in tutto il mondo, i processi esistenti devono soddisfare requisiti e standard sempre più severi. Oltre a numerosi altri temi della Pharma Innovation, la produzione biofarmaceutica sarà oggetto di discussione nel 2024.

La protezione ambientale integrata nella produzione, la gestione efficiente delle acque industriali e l’integrazione delle biotecnologie molecolari e industriali sono già diventate caratteristiche dell’Achema. Ma Green Innovation significa ormai anche risolvere la sfida della produzione a zero emissioni di carbonio nell’industria di processo, nonché affrontare le questioni relative all’economia circolare, all’ESG e agli investimenti sostenibili. Essendo la più grande sfida di trasformazione che l’industria chimica abbia mai affrontato, la produzione a zero emissioni di carbonio richiede un salto tecnologico nell’ingegneria degli apparati e degli impianti.

altri articoli

Linde sostenibilità
Calacaterra Nurnbergmesse Italia D'Alessandro

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ULTIMO NUMERO

ULTIME NOTIZIE

NAVIGA PER CATEGORIA

Attualità

Ricerca

Tecnologie

Interviste

Automazione

Strumentazione

Fiere ed Eventi

Approfondimenti

Sicurezza

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER