Achema 2024 ha dato nuovo impulso all’industria di processo sostenibile e competitiva

All’ACHEMA 2024, la fiera leader per l’industria di processo, 2.842 espositori provenienti da 56 nazioni hanno mostrato a 105.000 partecipanti di 141 Paesi le ultime attrezzature e i processi innovativi per l’industria chimica, farmaceutica e alimentare presso il quartiere fieristico di Francoforte dal 10 al 14 giugno 2024.

Che si trattasse di tecnologia di laboratorio o farmaceutica, di impiantistica o di tecnologia di processo classica, gli stand nei padiglioni erano molto affollati e a volte non si riusciva a passare nei corridoi. “Gli espositori con cui abbiamo parlato e noi stessi siamo estremamente soddisfatti, in alcuni casi c’era così tanto da fare che il personale dello stand non riusciva a tenere il passo. Molte delle discussioni erano direttamente collegate a progetti o investimenti”, conferma Jürgen Nowicki, Presidente del Comitato Achema e CEO di Linde Engineering.

“Questa Achema dà all’industria un impulso che rimarrà di tendenza per i prossimi anni”, spiega Björn Mathes, CEO di Dechema Ausstellungs-GmbH. “L’Achema 2024 ha registrato una crescita significativa del numero di espositori: 2.842 espositori provenienti da 56 Paesi hanno presentato i loro prodotti e le loro innovazioni su circa 100.000 metri quadrati di superficie espositiva netta. Con una quota del 63% di espositori internazionali, la fiera leader per le industrie di processo globali è stata la più internazionale di tutti i tempi. Inoltre, 105.000 partecipanti provenienti da 141 nazioni hanno visitato l’Achema di quest’anno. Un partecipante su due (49,1%) proveniva dall’estero.

Achema 2024

Le 6 sfide dell’industria di processo

Anche i sei temi di innovazione dell’Achema 2024 – Process, Pharma, Green, Lab, Digital e Hydrogen – hanno riscosso grande interesse. Essi si concentrano sulle sfide principali che interessano l’industria di processo oggi e nei prossimi anni e presentano casi aziendali concreti per risolverli, in particolare nelle fasi di innovazione. I temi dell’innovazione hanno un carattere più generale e sono stati organizzati insieme a partner dell’industria, delle PMI, delle associazioni e delle istituzioni.

“Con oltre 30.000 partecipanti al congresso, le cifre di partecipazione sono più alte che mai”, afferma Andreas Förster, Direttore Esecutivo di DECHEMA e.V. “Nel programma del congresso, i temi dell’idrogeno e le conferenze sull’elettrificazione e la flessibilizzazione hanno riscosso un interesse particolarmente grande. Inoltre, le conferenze sulle scienze farmaceutiche e biologiche e sulla digitalizzazione (ad esempio AI, MTP, APL) sono state tra le più seguite”.

La prossima edizione dell’ACHEMA si terrà a Francoforte dal 14 al 18 giugno 2027.

altri articoli

Green Silence Group

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ULTIMO NUMERO

ULTIME NOTIZIE

NAVIGA PER CATEGORIA

Attualità

Ricerca

Tecnologie

Interviste

Automazione

Strumentazione

Fiere ed Eventi

Approfondimenti

Sicurezza