Gestione proattiva degli asset per vincere le sfide del pharma

Questioni come la carenza di farmaci e la domanda di terapie nuove e personalizzate richiedono un approccio intelligente, digitalizzato e basato sui dati degli impianti. Le soluzioni EAM di Hexagon aiutano le aziende a prendere decisioni più consapevoli su prestazioni e costi di produzione.

Negli ultimi mesi, la carenza di farmaci essenziali ha messo sotto i riflettori le operazioni produttive delle aziende farmaceutiche. Per rispondere alla crescente domanda di nuove terapie per malattie come il cancro, il diabete e l’obesità, le aziende devono adottare strategie e tecnologie capaci di aumentare la produttività, mantenendo elevati standard di sicurezza, qualità ed efficacia, senza incrementare i costi.

Per fare ciò, è necessario un approccio proattivo, digitalizzato e basato sui dati nella gestione degli impianti. Attraverso una strategia di gestione degli asset che integri governance efficace e tecnologie avanzate, è possibile costruire delle solide fondamenta digitali per migliorare le prestazioni e l’affidabilità degli asset, contenendo i costi nel lungo termine.

In un settore in cui la reputazione aziendale è cruciale quanto i profitti, adottare un modello proattivo è essenziale per mantenere la fiducia dei consumatori e soddisfare la domanda di innovazione terapeutica.

Hexagon EAM

HxGN EAM supporta la conformità, la qualità e l’innovazione nel settore farmaceutico

Un approccio innovativo alla gestione degli asset

Una strategia efficace di gestione degli asset si basa su una visione olistica e su un ecosistema connesso di tecnologie, che lavorano insieme e condividono i dati. Questo permette alle aziende farmaceutiche di ridurre i rischi nelle loro operazioni, ottimizzare i rendimenti, diminuire i tempi di inattività e prendere decisioni più informate.

“Più le soluzioni implementate interagiscono tra loro, più generano valore”, spiega Paolo Amodeo, PreSales Manager di Hexagon Asset Lifecycle Intelligence.

Amodeo sottolinea come i dati raccolti durante la pianificazione e l’esecuzione di un progetto possono ottimizzare la gestione dell’intero ciclo di vita di un asset, dalla manutenzione alla pianificazione della sostituzione.

Inoltre, i sistemi di gestione qualità, integrati con soluzioni EAM (Enterprise Asset Management) possono supportare l’analisi dei difetti e le azioni correttive. “Tutti questi dati aiutano le aziende a prendere decisioni più consapevoli su prestazioni, costi ed efficienza complessiva”, aggiunge Amodeo.

Quando i dati sugli asset vengono sfruttati al massimo, le aziende farmaceutiche possono non solo migliorare la produttività, ma anche utilizzare informazioni concrete su rischi, prestazioni e qualità per ottimizzare sia lo sviluppo dei prodotti sia la pianificazione degli investimenti.

Hexagon

Un supporto a ogni fase del ciclo di vita degli asset

Una gestione intelligente degli asset deve coprire l’intero ciclo di vita, poiché ogni fase si ripercuote sulle altre. Per questo, soluzioni integrate che consentano il flusso continuo dei dati tra le varie fasi del ciclo di vita sono essenziali.

Gli stakeholder coinvolti in affidabilità, manutenzione e operazioni devono essere coinvolti dall’inizio di ogni nuovo progetto, in modo da garantire efficienza e affidabilità prima ancora che l’asset diventi operativo. I produttori farmaceutici devono essere in grado di tracciare le attività in tutte le fasi del progetto, da pianificazione e progettazione a costruzione e implementazione, fino al funzionamento e manutenzione. In questo modo possono costruire cicli di manutenzione e aggiornamenti a lungo termine, riducendo al minimo i tempi di inattività e massimizzano le prestazioni degli asset.

Inoltre, un approccio basato sui dati consente di tenere traccia di tutti i costi durante il ciclo di vita di un asset, monitorando i cambiamenti nel rischio di guasto e identificando la finestra di sostituzione ottimale. L’integrazione di dati provenienti da diverse fonti, come strumenti di progettazione e sistemi di monitoraggio delle prestazioni, assicura che l’asset continui a funzionare con elevati livelli di efficienza e in conformità con i requisiti normativi.

“La visibilità in tempo reale sulle prestazioni degli asset consente di ottimizzare la manutenzione in base alle condizioni attuali”, spiega Paolo Amodeo. “Quando si digitalizza l’infrastruttura di produzione, i dati su rischi e attività imminenti possono essere condivisi automaticamente con tutti gli stakeholder, migliorando la collaborazione e aumentando l’efficienza complessiva dell’organizzazione”.

 

Hexagon soluzioni integrate

Le soluzioni integrate generano valore

Facilitare la conformità normativa

Nel settore farmaceutico, la conformità normativa è una sfida cruciale. Le aziende devono mantenere un controllo rigoroso della configurazione degli asset, delle condizioni ambientali e dei programmi di sostituzione dei pezzi.

“La digitalizzazione consente di monitorare automaticamente la conformità”, afferma Amodeo. “Con un portafoglio di tecnologie connesse, è possibile implementare controlli automatici che garantiscano la coerenza e l’accuratezza delle procedure, gestire le revisioni e tenere traccia della qualità dei prodotti”. Questo contribuisce a garantire l’affidabilità e la sicurezza dei farmaci.

Prepararsi al futuro

Con l’avanzare della tecnologia, si aprono nuove opportunità per migliorare le prestazioni e la longevità degli asset, automatizzando al contempo il rispetto delle normative. Soluzioni basate su intelligenza artificiale e machine learning stanno già trasformando la capacità di prevedere guasti e ottimizzare programmi di manutenzione.

In futuro, l’analisi avanzata degli asset potrebbe arrivare a suggerire modifiche progettuali per miglioramenti continui, come se gli asset “imparassero” a migliorarsi da soli.

Nel frattempo, i produttori farmaceutici possono collaborare con partner tecnologici come Hexagon per integrare sensori, software e tecnologie autonome, migliorando i processi produttivi in ogni fase. Scopri di più su come Hexagon supporta il settore farmaceutico: https://hxgn.biz/3ObBcDI.

altri articoli

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ULTIMO NUMERO

ULTIME NOTIZIE

NAVIGA PER CATEGORIA