La Gestione del Dato nel pharma: una sfida cruciale per l’industria

Il settore farmaceutico, altamente regolamentato, richiede che ogni fase del processo di sviluppo, produzione e distribuzione dei prodotti sia documentata e monitorata con grande precisione. Ecco perché alla gestione del dato, PVS e alcuni partner dedicano il Compliance Day, una giornata di approfondimento tecnico densa di interventi e di opportunità di networking.

di Manfredi Musmarra, Sales & Business Development di PVS

Attribuibile, leggibile, contemporaneo, originale e accurato. Queste sono le caratteristiche, riassunte nell’acronimo “ALCOA”, che definiscono il “Dato” come rispondente alle esigenze di qualità e sicurezza: proprietà fondamentali, non solo per garantire la conformità alle normative, ma anche per salvaguardare la salute dei pazienti.

Al di là delle definizioni (ALCOA, ALCOA+, ecc.) la gestione del dato è uno degli aspetti più critici e complessi nell’industria farmaceutica. Questo settore, altamente regolamentato, richiede che ogni fase del processo di sviluppo, produzione e distribuzione dei farmaci sia documentata e monitorata con estrema precisione.

PVS dato pharma


L’importanza dell’integrità del dato

L’integrità del dato è forse il termine che riassume più efficacemente tutte le caratteristiche sopra menzionate, in quanto riesce a contenere in sé i concetti di completezza e precisione richiesti a dati raccolti.

Nel settore farmaceutico, qualsiasi errore o discrepanza può avere conseguenze gravi, compromettendo la sicurezza dei farmaci e, di conseguenza, la salute dei pazienti. Pertanto, le aziende devono predisporre sistemi robusti per garantire che i dati siano accurati e inalterabili.

Monitoraggio dei dati critici

Il monitoraggio dei dati critici riveste di conseguenza un’importanza essenziale per prevenire errori e garantire che tutti i processi siano sotto controllo. Il controllo dei dati non può quindi prescindere da una loro metodica e regolare acquisizione, così da permettere un’analisi sistematica dei dati relativi alla produzione, alla qualità e alla distribuzione dei farmaci.

MKT, Mean Kinetic Temperature

Andando nello specifico, uno dei criteri più utili da utilizzare per l’analisi dei dati è rappresentato dal calcolo dell’MKT. Si tratta di un metodo utilizzato principalmente nell’industria farmaceutica e chimica per valutare l’effetto delle variazioni di temperatura nel tempo sulla qualità dei prodotti durante la loro conservazione e trasporto. L’MKT fornisce un dato unico che rappresenta l’effetto cumulativo delle fluttuazioni di temperatura, permettendo di capire meglio l’impatto termico complessivo su un prodotto sensibile alla temperatura.

L’MKT viene utilizzato per:

  • Valutazione della stabilità: determinare se le condizioni di conservazione di un prodotto rientrano nei limiti accettabili per la sua stabilità.
  • Conformità normativa: soddisfare i requisiti delle linee guida regolatorie, come quelle stabilite dalla ICH (International Council for Harmonisation) e dalla FDA (Food and Drug Administration).
  • Ottimizzazione della logistica: migliorare i processi di stoccaggio e trasporto, garantendo che i prodotti non siano esposti a temperature dannose.



“La scienza è fatta di dati come una casa è fatta di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza così come un mucchio di pietre non è una vera casa”

Henri Poincaré – Matematico, Fisico e Filosofo



L’MKT è importante perché considera le fluttuazioni di temperatura in modo più realistico rispetto alla semplice media aritmetica delle temperature. Questo è cruciale per garantire che i prodotti, specialmente quelli sensibili come i farmaci, mantengano la loro efficacia e sicurezza durante tutto il ciclo di vita.

In sintesi, il calcolo dell’MKT è un dato, uno strumento essenziale per garantire la qualità dei prodotti farmaceutici in condizioni di temperatura variabile.

Digitalizzazione e Compliance

La digitalizzazione dei processi di gestione del dato è un altro elemento chiave per migliorarne l’efficienza e la conformità. Le soluzioni digitali consentono una gestione più agile e integrata dei dati, riducendo il rischio di errori umani e migliorando la trasparenza e la tracciabilità. La transizione dal cartaceo al digitale facilita anche l’adempimento delle normative, che richiedono documentazione dettagliata e Audit Trail completi.

Innovazioni nel monitoraggio e nella Qualità

La realizzazione di sistemi di monitoraggio in compliance, avanzati tecnologicamente e completi delle funzionalità anche più complesse, ma semplici nella loro installazione e modulari in previsione di una loro espansione, rappresenta un’innovazione significativa nel settore. Questi sistemi permettono una gestione più flessibile e scalabile dei parametri ambientali e dei dati di produzione, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni azienda. Inoltre, l’uso di tecniche di misurazione quantitative e qualitative avanzate consente di ottenere dati più accurati e dettagliati, migliorando la qualità dei prodotti finali.

Pertanto, la gestione del dato in ambito farmaceutico è una sfida complessa ma fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficacia dei farmaci. L’adozione di tecnologie avanzate e la digitalizzazione dei processi sono passi cruciali per affrontare questa sfida.

Investire nella gestione del dato non solo migliora la qualità e la sicurezza dei prodotti, ma rafforza anche la fiducia dei pazienti e degli enti regolatori, assicurando che i farmaci siano sempre all’altezza degli standard più elevati.

PVS Compliance Day

L’edizione 2024 del Compliance Day si terrà il 3 ottobre all’Hotel Enea di Aprilia (LT). L’evento è organizzato da PVS, SolTech Endress+Hauser e Qualiware by Analysis, con la partecipazione di Materia Medica Processing e Merck Serono




Compliance Day: parlano gli esperti

È in questo contesto che si inserisce l’edizione 2024 del Compliance Day, che si terrà ad Aprilia (LT) il prossimo 3 ottobre. Sarà una giornata interamente dedicata all’approfondimento delle tematiche relative alla gestione del dato nell’industria farmaceutica. L’evento è organizzato da PVS, SolTech, Endress+Hauser e Qualiware by Analysis, con la partecipazione di Materia Medica Processing e Merck Serono. Il “Compliance Day” promette di essere una giornata ricca di contenuti preziosi e un’opportunità di networking per i professionisti del settore.

L’agenda della giornata prevede una mattinata con interventi tenuti da esperti sul campo in materia di:

  • gestione del dato: assicurare l’integrità e la qualità;
  • MKT: Monitoraggio dei dati critici di Temperatura;
  • Added Value Services a supporto dell’Industria Farmaceutica;
  • digitalizzare la compliance nel mondo pharma oltre il documentale;
  • implementazione di un sistema di monitoraggio e allarmistica smart e modulare da applicare su sistemi complessi di gestione di parametri ambientali;
  • misure quantitative e qualitative per l’industria Life Science.

Nel pomeriggio, l’open session permetterà ai partecipanti di interagire tra loro e rivolgersi direttamente agli esperti per porre domande sui temi trattati e discutere in dettaglio le problematiche specifiche della propria azienda. L’obiettivo è quello di creare un momento di confronto e scambio di idee.

L’evento è gratuito, ma i posti sono limitati. È quindi fondamentale iscriversi il prima possibile per garantire la propria partecipazione. Le iscrizioni possono essere effettuate tramite il sito ufficiale dell’evento pubblicato sulle pagine LinkedIn delle aziende coinvolte nell’ideazione e organizzazione del Compliance Day 2024.

altri articoli

Linde sostenibilità
Calacaterra Nurnbergmesse Italia D'Alessandro

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ULTIMO NUMERO

ULTIME NOTIZIE

NAVIGA PER CATEGORIA

Attualità

Ricerca

Tecnologie

Interviste

Automazione

Strumentazione

Fiere ed Eventi

Approfondimenti

Sicurezza

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER