La messa a terra delle autocisterne è necessaria?

In questo articolo vengono affrontati i dubbi e le problematiche relative alla messa a terra delle autocisterne: per esempio quando e con quali prodotti si rende necessaria e i requisiti che deve avere il sistema utilizzato. 

di Frank Hooijer, StuvEx International NV

Quando si applica la messa a terra ad un autocisterna?

Se la scarica statica rappresenta un rischio, per esempio un’esplosione di polvere o gas, sarà necessaria la messa a terra dell’autocisterna.

Le caratteristiche del prodotto che viene caricato da o verso la cisterna sono quindi un fattore importante per determinare se è necessaria la messa a terra del camion. Per esempio, un prodotto non combustibile come sale o acqua non correrà il rischio di essere incendiato da una scintilla statica durante il carico o lo scarico.

Questo è invece diverso per sostanze come lo zucchero o l’alcool. Tali prodotti, nella giusta concentrazione aria/polvere (per lo zucchero in polvere) o aria/vapore di alcool, in combinazione con una scintilla statica di sufficiente energia, possono causare un’esplosione.

La carica elettrica di una cisterna o del carico può avvenire durante il trasporto su strada e durante le fasi di carico/scarico del prodotto, una cisterna può essere caricata fino a decine di kV e dare origine a scintille elettrostatiche fino a 100 mJ. Se questa quantità di energia sia sufficiente per un’esplosione dipende dall’energia minima di accensione (MIE) del prodotto trasportato.

Per i vapori/gas infiammabili, la quantità di energia minima di accensione richiesta (MIE) sarà di solito <1 mJ. Questa quantità relativamente piccola di energia d’innesco richiesta per accendere un gas o un vapore infiammabile significa che la messa a terra dell’autocisterna sarà sempre un requisito, in quella situazione, per minimizzare il rischio d’esplosione durante le fasi di carico/scarico.

Rispetto ai vapori/gas combustibili, i valori dell’energia minima di accensione (MIE) per le miscele aria/polvere sono spesso più alti. Esempio: il MIE, la Minima Energia d’Innesco per lo zucchero è mediamente compresa tra 10 e 30 mJ (fonte BIA Report).

Molte informazioni sulle caratteristiche di esplosione dei prodotti, si possono trovare online su www.gestis.dguv.de & GESTIS – STAUB-EX (dguv.de) (impostare il browser su traduzione in italiano) per polveri ed altri prodotti.

StuvEx

La messa a terra è necessaria per i prodotti elettricamente conduttivi da caricare?

Sì, anche i prodotti conduttivi possono essere caricati elettricamente. E quando la scarica di questa carica statica rappresenta un rischio, la messa a terra dell’autocisterna diventa necessaria anche in questa situazione.

Come funziona il sistema di messa a terra?

Un singolo filo di terra giallo/verde con le pinze creerebbe già un collegamento a terra. Tuttavia, i sistemi di messa a terra delle autocisterne, usati oggi in un ambiente industriale e in zone ATEX, sono soggetti a maggiori requisiti:

  • I sistemi di messa a terra delle autocisterne devono essere certificati ATEX.
  • Per mezzo di una misurazione (capacitiva), l’unità di messa a terra può determinare se la pinza di messa a terra si trova sul punto di messa a terra della cisterna, generalmente isolata dal telaio del camion e non su un altro oggetto metallico (questo “costringe” il camionista/l’operatore a posizionare correttamente la pinza di messa a terra sulla cisterna e quindi aumenta l’instaurazione di una corretta, quindi sicura, connessione a terra).
  • Durante il periodo in cui la pinza è attaccata al punto di messa a terra della cisterna, si controlla se il valore di resistenza tra l’unità di messa a terra e la pinza rimane sufficientemente basso. Una rottura del cavo od un cattivo collegamento tra l’unità di messa a terra e la pinza, sarà così segnalata immediatamente (si raccomanda un valore di resistenza comune < 10Ω).
  • Una chiara indicazione sull’unità di messa a terra, per mezzo di luci, segnala all’utente quando è stato effettuato un corretto collegamento di messa a terra.
  • I contatti a potenziale zero integrati nell’unità di messa a terra possono essere usati, per esempio, per commutare una pompa, un soffiatore od una valvola, quando il collegamento di messa a terra è stato effettuato correttamente. Questo può creare una condizione di avvio e supervisione automatica per un carico e scarico, privo di rischi da cariche/scariche elettrostatiche.

StuvEx

Queste unità di messa a terra devono essere ispezionate annualmente?

Le unità di messa a terra delle autocisterne di solito non vengono ispezionate annualmente per verificarne il funzionamento, alla fine sono generalmente autocontrollate. Un controllo del corretto funzionamento del sistema di messa a terra delle cisterne (a seconda del tipo di sistema utilizzato) può essere effettuato e registrato dall’utente finale stesso.

Tuttavia, le compagnie assicurative possono imporre ulteriori requisiti all’utente finale, come far controllare l’impianto di messa a terra da una terza parte che rilascerà un report d’ispezione. Se l’unità di messa a terra è collocata in una zona ATEX, è soggetta all’ispezione periodica delle attrezzature ATEX.

Dove posso trovare altre informazioni utili sull’elettricità statica?

Nella specifica tecnica IEC/TS60079-32-1:2017 “Guida ai pericoli elettrostatici”. Questa specifica tecnica è scritta principalmente per progettisti e utenti di processi ed attrezzature, produttori e strutture di prova. Sono linee guida informative per ridurre i rischi legati alle cariche e scariche elettrostatiche.

Questo articolo è stato scritto da Frank Hooijer che lavora presso StuvEx International NV. StuvEx International NV è un produttore di sistemi di messa a terra per fusti metallici e  IBC: tipo S604, big bags (tipo C): tipo S804 e sistemi di messa a terra per autocisterne: tipo TES01.

Massimiliano De Santis, referente StuvEx per l’Italia, è a disposizione per qualunque informazione tecnica oltre che per eventuali quotazioni (mail: desantis.max@stuvex.com T: +39 340 374 80 6, +32 (0)3 458 25 52).

altri articoli

Linde sostenibilità
Calacaterra Nurnbergmesse Italia D'Alessandro

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ULTIMO NUMERO

ULTIME NOTIZIE

NAVIGA PER CATEGORIA

Attualità

Ricerca

Tecnologie

Interviste

Automazione

Strumentazione

Fiere ed Eventi

Approfondimenti

Sicurezza

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER