Emerson: una piattaforma globale per aumentare la velocità di immissione sul mercato dei farmaci salvavita

Emerson, esperto di tecnologia e software, ha presentato un nuovo comitato esecutivo dedicato al life sciences che aiuterà a definire, revisionare e dimostrare i prototipi per le tecnologie Emerson che consentiranno di rendere più rapida l’immissione sicura sul mercato dei farmaci salvavita. 

Lavorando insieme all’interno del One-Click Technology Transfer™ Board di Emerson, i clienti di Emerson FUJIFILM Diosynth Biotechnologies, Merck e Pfizer guideranno lo sviluppo di strategie, soluzioni e linee guida per convertire l’attuale processo di trasferimento delle ricette di produzione del life sciences in una piattaforma di produzione digitalizzata. La digitalizzazione del technology transfer delle ricette ridurrà i tempi, gli sforzi e i rischi legati alla gestione, alla condivisione e al trasferimento delle informazioni, per contribuire a far arrivare più rapidamente ai pazienti le nuove terapie farmacologiche. 

Emerson aprirà inoltre un nuovo centro di ricerca dedicato, per accelerare lo sviluppo del software One-Click Technology Transfer. Situato life sciences manufacturing hub di Singapore che è sede di 8 delle 10 aziende farmaceutiche globali, il nuovo centro di ricerca di Emerson progetterà, svilupperà e verificherà il software e la piattaforma di produzione digitalizzata. 

“Quello che abbiamo imparato dalla pandemia è che con investimenti e coordinamento super-mirati, nuovi trattamenti possono essere immessi sul mercato in modo sicuro e anche alla velocità della luce” ha dichiarato Nathan Pettus, presidente di Process Systems & Solutions di Emerson. “Mettere insieme i leader del settore e dedicare un nuovo centro di ricerca all’avanzamento della tecnologia e degli standard consentirà di rendere più sistematiche le lezioni apprese, accelerando i processi di sviluppo e supportando in modo sicuro i pazienti con trattamenti salvavita e che migliorano la vita. 

“Questo settore è fortemente regolamentato per garantire che i farmaci siano di qualità affidabile e costante”, ha continuato Pettus. “Emerson è orgogliosa di facilitare questo processo di innovazione collaborando con così tante aziende leader per promuovere standard in grado di accelerare l’adozione di nuove tecnologie e i vantaggi in termini di prestazioni che esse comportano”. 

Oggi le aziende del settore Life Sciences spendono enormi quantità di tempo e di denaro per spostare informazioni quali ricette, sequenze di processo, parametri operativi, caratteristiche delle apparecchiature, requisiti di qualità e altro ancora, tra applicazioni e database diversi, inclusi sistemi di pianificazione delle risorse aziendali, di gestione dei processi e delle conoscenze, di gestione della manutenzione, di gestione della qualità e di automazione. 

Le funzionalità One-Click Technology Transfer di Emerson contribuiranno alla digitalizzazione e alla gestione delle ricette dei farmaci, dalla scoperta e dallo sviluppo alla produzione in scala, fornendo preziose conversioni tra i requisiti delle ricette dei farmaci e i processi di produzione, definendo al contempo migliori pratiche e creando una struttura che consenta di unificare sistemi scollegati in una piattaforma globalr. Il comitato definirà oggetti e modelli di dati di riferimento per la produzione One-Click, creerà una struttura per la piattaforma centralizzata di trasferimento e conversione delle ricette che sia scalabile ed estendibile e definirà e implementerà gli standard per il controllo delle versioni e della qualità, garantendo al tempo stesso che l’intero sistema sia facile e intuitivo da usare. 

I data scientist e gli sviluppatori software del centro di ricerca di Emerson utilizzeranno le tecnologie di sviluppo software più recenti per eseguire una rapida prototipazione per testare e verificare i concetti. La piattaforma software sviluppata attraverso la rapida prototipazione verrà testata e provata, lavorando nell’intera catena di fornitura aziendale con il comitato One-Click Technology Transfer come appropriato. 

Il nuovo comitato nasce sulla scia della leadership di Emerson nel Life Sciences riconosciuta in tutto il mondo, in combinazione con le soluzioni più flessibili e integrabili del settore. Rafforzata dall’acquisizione della soluzione Fluxa PKM™ e delle funzionalità del software di AspenTech, incluso il software di gestione delle informazioni industriali AspenTech DataWorks, Emerson è ben posizionata per sviluppare le tecnologie e gli standard per una soluzione end-to-end completamente integrata per la pipeline di sviluppo dei farmaci. 

“Il settore Life Sciences è una comunità molto unita e un ecosistema in cui le soluzioni di successo possono diffondersi rapidamente e modificare completamente il panorama”, ha affermato Lars Petersen, presidente e CEO di FUJIFILM Diosynth Biotechnologies. “Le generazioni di esperti Life Sciences degli attuali partner del One-Click Technology Transfer Executive Board aiuteranno ad assicurare che le soluzioni di digitalizzazione promuovano anche scalabilità, standardizzazione e pratiche migliori mentre garantiscono innovazione per il settore e vantaggi per i pazienti”. 

“La nostra visione è quella di passare da processi basati su documenti a processi basati su dati per accelerare il lancio di nuovi prodotti e il trasferimento di tecnologie”, ha dichiarato Mike Tomasco, vice presidente di Pfizer Digital Manufacturing.  “La produzione commerciale nel settore Life Sciences richiede investimenti significativi in strutture. Il trasferimento della tecnologia One-Click aiuterà le aziende a determinare l’idoneità delle strutture per consentire ai team a passare più rapidamente, con sicurezza e a costi ragionevoli, dalla ricerca e sviluppo agli studi clinici e alla produzione su larga scala”.

altri articoli

Linde sostenibilità
Calacaterra Nurnbergmesse Italia D'Alessandro

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ULTIMO NUMERO

ULTIME NOTIZIE

NAVIGA PER CATEGORIA

Attualità

Ricerca

Tecnologie

Interviste

Automazione

Strumentazione

Fiere ed Eventi

Approfondimenti

Sicurezza

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER