Endress+Hauser conferma i suoi obiettivi per la riduzione delle emissioni
Endress+Hauser ha raggiunto un nuovo traguardo in ambito sostenibilità: l’iniziativa Science Based Targets ha validato gli obiettivi del Gruppo per la riduzione dei gas serra. Sia l’obiettivo a breve termine per il 2034 che quello di neutralità climatica per il 2050 sono in linea con il percorso di 1,5 gradi Celsius dell’Accordo di Parigi sul clima e corrispondono alle attuali scoperte scientifiche.
L’iniziativa Science Based Targets (SBTi) offre un quadro di riferimento e linee guida per garantire che gli obiettivi di riduzione delle emissioni delle aziende siano in accordo con le più recenti conoscenze scientifiche. Endress+Hauser si è impegnata a raggiungere la neutralità delle emissioni di gas serra (GHG) entro il 2050, sostenendo così gli sforzi dell’Accordo di Parigi per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali.
“Solo con la protezione del clima e dell’ambiente sarà possibile garantire in futuro una vita degna di essere vissuta sulla Terra,” ha dichiarato il CEO di Endress+Hauser, Peter Selders. “La sostenibilità non è quindi un ideale, ma una necessità da rendere economicamente sostenibile. Questo vale sia per i nostri clienti sia per noi. Possiamo supportare la trasformazione sostenibile dell’industria di processo con i nostri prodotti. Ovviamente, dobbiamo diventare più sostenibili anche noi stessi, e questo è ciò che stiamo facendo”.
Obiettivi ambiziosi per il Endress+Hasuer
La SBTi ha ora validato gli obiettivi di riduzione di Endress+Hauser. Questi comprendono le emissioni assolute di gas serra derivanti dal consumo energetico dell’azienda (ambiti 1 e 2), nonché quelle della catena del valore a monte e a valle (ambito 3). Rispetto all’anno di base 2023, il Gruppo deve ridurre le emissioni del 90%; un massimo del 10% può essere compensato attraverso la rimozione permanente e lo stoccaggio del carbonio, come previsto dalle linee guida della SBTi.
Come obiettivo a breve termine, Endress+Hauser si è impegnata a ridurre le emissioni assolute di gas serra negli ambiti 1 e 2 dell’80% entro il 2034, sempre rispetto al 2023. Le emissioni dell’ambito 3 dovranno essere ridotte del 35% nello stesso periodo. “Questi obiettivi sono ambiziosi, ma siamo ben posizionati,” ha affermato Julia Schempp, responsabile della sostenibilità aziendale del Gruppo. “Abbiamo già individuato aree di intervento e sviluppato una strategia di sostenibilità per il nostro portafoglio.”
Misure per ridurre le emissioni
Nella propria sfera d’influenza, Endress+Hauser intende aumentare la quota di energia rinnovabile, adottare ulteriori misure di efficienza ed espandere la mobilità elettrica. È stato creato un dashboard per il monitoraggio del CO2, che permette alle aziende del Gruppo di valutare i progressi verso l’obiettivo a breve termine del 2034. Questo strumento indica, ad esempio, quali emissioni derivano dal consumo di carburante e dall’approvvigionamento esterno di elettricità e calore, nonché la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili.
Endress+Hauser ha inoltre adottato una serie di misure per ridurre le emissioni nella catena del valore a monte e a valle. Con il 97%, l’ambito 3 rappresenta quasi l’intera impronta di carbonio del Gruppo.
“Questo deriva dall’acquisto di acciaio e alluminio, che utilizziamo nei nostri dispositivi, nonché dalla lunga durata della nostra tecnologia di misurazione”, ha spiegato Julia Schempp. L’azienda intende affrontare questa sfida attraverso acquisti e progettazione dei prodotti.
Finalista al Premio tedesco per la sostenibilità
Questi sforzi si riflettono anche nell’elevato posizionamento dell’azienda nel Premio tedesco per la sostenibilità, considerato il massimo riconoscimento europeo per l’impegno ecologico e sociale. Nel 2024, la fondazione indipendente ha premiato 100 pionieri provenienti da aziende, scienza e settore pubblico per i loro contributi alla trasformazione sostenibile. Endress+Hauser è stata tra i tre finalisti nella categoria tecnologia di misurazione e controllo.
Il premio si basa su rigorose valutazioni di una giuria di esperti. Processi trasparenti e criteri oggettivi aiutano le aziende e le organizzazioni nominate a migliorare ulteriormente le loro performance di sostenibilità. Il Premio tedesco per la sostenibilità è stato consegnato il 28 novembre 2024 a Düsseldorf, nell’ambito della Giornata della Sostenibilità Tedesca, uno dei principali congressi del settore.